Uncommon Fruits
is... ripening

Workshop n. 4 – Modi di aceto

Workshop n. 4 – Modi di aceto

by: Studio Erba
21.08.2025
miele aceto oxymel erbe

Modi di aceto
Laboratorio

Sabato, 6 settembre, dalle 14.00 alle 16.00
IZBA, Topolò/Topolove

Vi invitiamo a un laboratorio pratico di creazione e produzione di oxymel, un tonico tradizionale ottenuto miscelando aceto grezzo con miele ed erbe aromatiche. Ci immergeremo nelle proprietà microbiche alla base della fermentazione dell'aceto ed esploreremo il suo ruolo storico in diverse culture, sia come rimedio curativo che come detergente naturale per ambienti sani.

L'oxymel ha radici antiche, che risalgono alla medicina ippocratica nella Grecia classica, dove veniva utilizzato per trattare problemi respiratori, stimolare la digestione e preservare la vitalità. Il nome stesso deriva dal greco oxymeli, che significa "acido e miele". Nel corso dei secoli, l'oxymel è apparso in testi di medicina araba, romana, persiana ed europea, spesso come vettore per piante medicinali o come tonico. La sua semplicità, stabilità ed efficacia lo hanno reso un elemento fondamentale nelle farmacopee premoderne.

In questo workshop, i partecipanti esploreranno una varietà di combinazioni di erbe, ciascuna studiata per ottenere effetti diversi, come rafforzare il sistema immunitario, ridurre lo stress o energizzare il corpo. Insieme, prepareremo miscele personalizzate, discutendo dei benefici per la salute dell'aceto crudo e non pastorizzato, tra cui il suo supporto alla digestione, le sue proprietà antimicrobiche e la sua capacità di riequilibrare l'intestino e non solo.

L'oxymel viene solitamente consumato a cucchiai o diluito in acqua come tonico quotidiano. Negli ultimi anni questa antica tecnica ha guadagnato popolarità nei ristoranti e nei cocktail bar di lusso, apprezzata per la sua capacità di estrarre e sviluppare sapori intensi. Spesso definito "vinegar shrub", l'oxymel può essere utilizzato come uno sciroppo: mescolato con acqua frizzante, aggiunto ai drink o utilizzato nei condimenti per un profilo aromatico intenso.

​I​l workshop è condotto da Philipp Kolmann e Suzanne Bernhardt di Studio Erba, uno studio alimentare trans-locale che esplora le dimensioni culturali, ecologiche e sensoriali di cosa e come mangiamo. La loro pratica intreccia cibo, arte e narrazione per ispirare relazioni più attente tra persone, piante e luoghi.

- - - -

Il workshop avverrà in inglese con traduzioni in sloveno e italiano se necessario!

Se vuoi unirti a noi, scrivi una piccola nota a: uncommonfruits@gmail.com